11
Gen
11

E venne il giorno!!!

E’ tanto che non scrivo. Ma oggi mi fermo un attimo perché la tecnologia mi ha fatto un grande regalo, una piccola gioia, come quella di un bambino a cui regalano la sua prima bicicletta, come un diciottenne a cui regalano la macchina oggi ho festeggiato nel migliore dei modi i 20 anni di uno dei giochi più belli della storia. Un traguardo tecnologico che all’epoca non avremmo mai nemmeno potuto concepire.

Senza parole...

Pubblicità
27
Mag
10

Citazione amighista nell’ultimo episodio di Chuck!

Non seguo questa serie, ma un mio carissimo amico amighista sì e mi ha subito contattato per avvertirmi di questa evidente citazione nascosta nell’ultimo episodio di “Chuck”, il 19 per la precisione. A circa mezz’ora appare quanto segue! (tra l’altro, inspiegabilmente, nel monitor di un Macintosh classic…)

E se andate 30 secondi prima, in uno scaffale sulla destra c’è quello che sembra proprio essere un Amiga 1000.

Chiaramente non poteva essere un caso, ma è una citazione volontaria! Anche se rimane un mistero il motivo per cui lo hanno appiccicato nello schermo di un Mac….

EDIT: Mi hanno fatto notare che appena il ragazzino entra nella stanza è chiarissima l’immagine della Boing Ball in uno schermo in alto, oltre a confermare la presenza dell’Amiga 1000! Incredibile!

12
Mag
10

Spam dall’aldilà

Se c’è una cosa che adoro fare ogni volta che controllo la posta è leggere i messaggi di spam, quasi sempre ci trovo improbabili ed esilaranti traduzioni sui benefici derivanti dall’assunzione di farmaci “particolari”, capaci di fare felice me e la mia donna… A volte rimango allibito di fronte all’ingenuità di alcune mail di phishing, a volte, al contrario, dalla loro diabolica perfezione. Ma stamattina mi sono piegato in due dal ridere!

Mi arriva puntualmente la solita mail in cui una bellissima ragazza russa (con tanto di foto allegata) di 26 anni sente l’irrefrenabile bisogno di fare una famiglia con me, solo che c’è un piccolo particolare che renderebbe la cosa un pochino difficile… Leggo divertito il messaggio, tradotto probabilmente con qualche traduttore automatico che ha giocato un brutto scherzo alla povera fanciulla:

Io lavoro per un manager in una grande impresa, io lavoro nel reparto vendite.
Io vivo in strada: Lenina 123-12. Viviamo in dvoem con mamma, papa, sono morta tanti anni fa.
29
Gen
10

Un dardo di luce

Anche questa volta il mio successivo aggiornamento del blog arriva con un discreto ritardo sul precedente. Anche questa volta tutta una serie di circostanze nella mia vita privata mi hanno tenuto lontano dal mio piccolo blog e dai miei interessi. Il 2010, purtroppo, per me non inizia affatto bene, per una serie di eventi e di motivi che non sto qui a spiegarvi e che spero possano trovare una soluzione quanto prima. L’unica consolazione è che la situazione amighista ha visto nel 2009, specialmente negli ultimi mesi, degli sviluppi incredibili!

Dal lato AROS la cosa che più salta all’occhio è che finalmente è stata rilasciata una versione alpha dei driver Gallium per le schede nVidia della serie 5, 6 e 7. E non si tratta di fare ruotare un cubo, ma è già possibile vedere girare GLExcess su AROS! Ovviamente speriamo che venga ampliato il supporto anche per le schede video nvidia di nuova generazione e per le Ati. Ma ci sono altre importanti novità, sempre sul lato driver (che per qualunque sistema operativo alternativo sono sempre un tallone d’achille). Grazie a Stephen Jones e Davy Wentzler ora Aros supporta il chipset HDAudio presente sull’Acer aspire one A150 e sull’ iMica, il pc con hardware selezionato per Aros che trovate sul sito http://www.clusteruk.com.

Dal lato Amiga “ufficiale” invece c’è stata una notizia a dir poco esplosiva. Pare sia in arrivo un nuovo hardware Amiga, chiamato AmigaOne X1000 e prodotto da tale A-Eon. Le specifiche sono quantomeno singolari: si parla di una macchina completa, con tanto di case con boing ball, processore dual core PowerISA, ben 10 porte usb, audio 7.1, 4 slot per memoria DDR2, 4 slot PCI-express, ma la cosa che più salta all’occhio sarà la presenza di un misterioso chipset denominato Xena e basato sul processore Xcore, che dovrebbe essere una sorta di co-processore programmabile, ma non nel senso classico del termine, quanto quello di un chip che può essere customizzato via software per fargli fare i lavori più disparati in modo indipendente, un quad core capace di eseguire 8 thread contemporaneamente con memoria condivisa. Il chipset è sempre stato il fiore all’occhiello degli amiga classici, quindi l’idea sembrerebbe essere molto valida, resta da vedere quanto sarà realmente sfruttabile. Il tutto è previsto per la prima metà di quest’anno, ma ovviamente noi ci andiamo con i piedi di piombo, anzi di mercurio, visti i tristi trascorsi di amiga riguardo ad hardware annunciati e svaniti nel nulla. Altro aspetto da tenere in considerazione sarà il prezzo, che dalle voci che corrono non sarà certo economico, anche visto che si parla di una soluzione Amiga high-end, quindi molto più performante della Sam-440. Boh, noi rimaniamo ad aspettare, come siamo abituati da sempre.

Il fatto che qualcosa si muova sempre fa comunque piacere, sperando che questo fantomatico Xena possa essere sfruttato in modo magistrale come è stato fatto con l’AGA, come vediamo in questa demo degli Elude, rilasciata al Breakpoint 2009, una gioia per gli occhi e per le orecchie che fa quasi commuovere.

Il filmato di youtube fa un po’ schifo e non rende giustizia, meglio scaricare il filmato ad alta qualità o, meglio, le demo originale da far girare sull’Amiga o su un emulatore.

11
Set
09

Coming back to hard, real life…

Cari amici,

sono “reduce” da un lungo e articolato periodo di ferie. Potrebbe sembrare strano che non ho scritto nemmeno durante le ferie ma, ironia della sorte, non ho avuto molto tempo da passare davanti al PC. Trovandomi di fronte a tanto tempo a disposizione ne ho approfittato per fare quelle cose che, durante il normale tram-tram della vita lavorativa quotidiana, non puoi fare o fai in forma ridotta, ho colto quindi l’occasione per portarmi un po’ avanti con lo studio (studiando per un po’ come uno studente classico e non come uno studente lavoratore, ovvero lentissimo) , per passare un po’ più di tempo con la mia ragazza e i miei amici e, tra l’altro, ho avuto uno strano malfunzionamento del mio sfortunato computer, risolto con un’ulteriore spesa di 105 euro per un mostruoso UPS da 1300 Va. Per fortuna, non mi mancano le alternative per connettermi alla rete e ho quindi tenuto d’occhio gli ultimi sviluppi di Aros che risultato assolutamente sorprendenti. Con un bounty di 4000 dollari i sorgenti di Poseidon (lo stack usb per amiga) sono stati rilasciati sotto licenza APL, così finalmente Poseidon è stato portato su Aros, anche se ancora non ho avuto modo di testarlo, lo farò prossimamente. Icaros desktop è arrivato, proprio oggi, alla versione 1.1.5 che corregge alcuni bug segnalati negli ultimi tempi dalla community e offre una versione più completa delle librerie Mesa/SDL, nella speranza che prima o poi si avranno degli sviluppi per quanto riguarda l’accelerazione 3D, anche se in fondo non è ancora l’aspetto più urgente da risolvere.

Anche quest’anno, ahimè, temo che dovrò rinunciare a Pianeta Amiga, ma non vedo l’ora di conoscere le ultime novità dal lato più “ufficiale” del mondo amighista. Spero anche di trovare il tempo di continuare la traduzione della bellissima guida di Shinkuro che ho tralasciato parecchio negli ultimi tempi. Sto scoprendo quanto sia importante riuscire a gestire il proprio tempo con razionalità ed energia, per essere più produttivi e, soprattutto, soddisfatti della giornata quando la sera si va a dormire.

Ciao e buon lavoro a tutti!

TAD

18
Apr
09

Nella vita ogni tanto ci vuole anche un po’ di c**o!!!

Ho appena fatto l’aggiornamento al nuovissimo icaros desktop 1.1, un’immagine vale più di mille parole:

Origin Web Browser in funzione!

Origin Web Browser in funzione!

Già è difficile costruirsi un pc desktop compatibile, ma ritrovarsi un mano un portatile dove funziona quasi tutto, in particolare la scheda di rete è davvero un bel colpo di posteriore! Ho fatto funzionare anche l’audio AC97 grazie all’aiuto del paolone su aros-exec! Ho fatto questo aggiornamento in vista anche della mia prossima, seconda presentazione di Aros al Linux Meeting che si terrà il mese prossimo. E’ la prima volta che vado in rete con un sistema amiga, purtroppo con il mio fido 1200 non fu possibile all’epoca per mancanza di fondi, devo dire che il lavoro fatto su OWB è davvero qualcosa di incredibile, così come il perfezionamento sempre crescente su Icaros (ex vmwaros) del grande Paolo Besser.

Sì, ci avviciniamo sempre di più a un sistema usabile per le semplici operazioni quotidiane. Manca davvero poco!

TAD

24
Feb
09

Cold case…

Un piccolo gioco di parole per il titolo di questo post. Prima di tutto perchè fino alla settimana scorsa la Sicilia ha attraversato quello che, probabilmente, è stato uno degli inverni più freddi e piovosi del decennio. Scusate, ma noi non siamo abituati a neve, grandine e a temperature di 3 gradi centigradi… Secondo perchè un case che non arrivava è stato uno dei motivi per cui è un po’ che non scrivo! Martedì scorso, finalmente, dopo un’attesa di oltre 40 giorni, mi è stato finalmente consegnato il mio nuovo PC, un fiammante quad core con geforce 280gtx, in un soffertissimo ma splendido case Cooler Master. Naturalmente, oltre al preinstallato Windows Vista, male necessario per i videogiochi, ho provveduto subito a installarci Ubuntu 8.10 x86_64 e, devo dire, non me ne sono pentito affatto. Una velocità e una reattività incredibili.

A primo impatto sto Windows Vista non mi è sembrato così terribile come molti lo hanno definito. A parte gli effetti 3D fin troppo palesemente simili a quelli di compiz, l’aspetto generale è generalmente gradevole. In ogni caso non mi è sembrato nulla di nuovo per il resto. Il solito Windows, con la grafica un po’ più colorata, una disposizione dei menu e dei pulsanti che mi ha un po’ spiazzato all’inizio, ma alla quale ci si abitua. L’impressione generale è quella di aver tentato di rendere ancora più semplice e “blindato” l’uso del sistema, Windows va sempre più nella direzione di voler diventare un grasso scatolone nero coi pulsanti colorati. E’ anche vero che il mio uso di Windows si limita a una sorta di “bios” per videogiochi, quando non devo giocare uso linux, ma tant’è…

Passiamo invece alle ultime novità sul fronte amighista. Che sono tante! AmigaOS 4.1 è stato portato sulle schede madri della serie Pegasos, aggiungendo nuovo hardware per far girare il sistema, oltre alla tante volte citata scheda madre Sam440, rendendo altresì possibile la creazione di un sistema dual boot AmigaOS/MorphOS, come vediamo nel seguente filmato.

Per quanto rigarda AROS, invece, la novità più entusiasmante, ed uno degli eventi di maggiore spessore della piattaforma degli ultimi anni, è l’incredibile lavoro che Stanislaw Szymczyk ha fatto sul porting di Origin Web Browser, il miglior browser disponibile attualmente sulla piattaforma Amiga. I risultati sono evidenti nel filmato qui sotto:

Come vedete, siamo di fronte a un browser praticamente completo, anni luce avanti a tutti quelli (per giunta a pagamento) a cui era rimasto fermo amiga, come IBrowse e Aweb. L’unica mancanza è, ovviamente, il plugin flash, ormai necessario per poter godere appieno di una buona parte dei siti web. Ci sono state tante discussioni su aros-exec sulla questione, attualmente io vedo un’ipotesi: portare su Aros le NPAPI, che sono abbastanza semplici, e portare su aros alcuni plugin flash liberi, come gnash per esempio, che però non hanno pieno supporto alle più moderne tecnologie flash. Ma sempre meglio di niente. Gnash, per dirne una, è già sufficiente per la visione dei filmati su youtube.

Un’altra notiziona, che io attendo con impazienza, è quella dell’implementazione del mass-storage usb per Aros, che va avanti a gonfie vele. Non vedo l’ora di poter installare Aros su una SDHC e usarlo sul mio eeepc. Chiudo con un ultimo aggiornamento, ovvero quello di vmwaros, giunto alla release 1.0.2, che include anche i più recenti lavori di Michal Shultz sull’usb mass storage. Per la prossima release, l’instancabile Paolo Besser ha promesso anche l’inserimento di OWB.

Siamo finalmente vicini a un sistema operativo che abbia il minimo necessario per essere utilizzato come sistema per la navigazione, email, chat. Il tutto nel pieno, indimenticabile e irripetibile stile amighista, fatto di immediatezza, semplicità e velocità che, si pensava, appartenessero solo al passato. Forse ci stavamo sbagliando! O almeno, io lo spero.

TAD

07
Gen
09

Il vaso di pandora

L’eeepc di Asus è stato il primo pc con linux preinstallato venduto nei centri commerciali e nei comuni negozi di elettronica consumer, un evento simile ha fatto emergere di colpo l’incredibile pressapochismo (per non dire ignoranza) che regna riguardo a tutto ciò che va leggermente al di fuori dei binari del monopolio. Sarebbe accettabile da parte degli utenti, ma vederlo persino presso chi il pc è preposto a vendertelo (e si suppone sia un minimo competente) è davvero desolante.

Non fraintendetemi, non voglio fare il saputello, non è nel mio stile, ma non stiamo parlando di scrivere la versione del kernel o i singoli componenti della distribuzione, ma semplicemente di scrivere correttamente il nome di un sistema operativo e/o di una distribuzione, cosa che richiederebbe al negoziante appena qualche secondo di lettura dei manuali, anche solo della scatola, per lo meno per scriverlo correttamente nell’etichetta e non fare figure barbine. Invece sembra che sia proprio difficile riuscire a scrivere di linux correttamente!

Avevo già fotografato un primo esempio di errore, su un acer, abbastanza grossolano, ma perdonabile e comunque successivamente corretto.

Ma quello che ho visto ieri supera ogni record:

Linux Sandra

Linux Sandra

27
Dic
08

Buon Anno a tutti!!!

Cari amici amighisti e non. Mentre mi accorgo di aver superato le 10000 visite, ne approfitto per scrivere due righe di auguri a tutti voi. Il 2008 è stato un anno di incertezze quasi per tutti, i problemi sul lavoro e la famosa “crisi” ci hanno intristito, anche se io sinceramente, girando per le vie della città, non mi è sembrato affatto che ci sia tutta questa crisi, i giornali parlano di crollo dei consumi, ma io ho visto i negozi pieni e la gente sempre indaffarata tra pacchetti, pacchettini e regalie varie. Forse rispetto agli anni passati si è speso meno, ma di sicuro le persone non hanno saputo rinunciare al piacere di fare un regalo e di fare trovare qualche sorpresa a parenti e amici sotto l’albero e a pranzi natalizi pieni di piccoli lussi.

Sul lato amighista, tuttavia, non si può dire che sia stato un brutto anno, tutt’altro. E’ uscito AmigaOS 4.1, è uscita Sam440, è stato annunciato Anubis e AROS ha fatto passi da gigante e, considerando che attualmente sono aperti dei bounty importantissimi, esiste la concreta speranza che il 2009 sarà altrettanto vivace ed entusiasmante!

Quindi, seppur io sia un tipo fondamentalmente pessimista, voglio iniziare questo nuovo anno con un po’ di buon umore e positività, vi auguro che possa essere anche per voi un anno pieno di novità positive e di stabilità.

Auguri a tutti!

TAD

15
Dic
08

Eppur si muove… Eccome se si muove…

Devo ammettere che, dopo l’annuncio di anubis, mi aspettavo un crollo verticale delle attività relative ad AROS. Mi sbagliavo, almeno per il momento, le novità sono tantissime e particolarmente importanti. Innanzitutto, è stato riassegnato il tanto agognato bounty per il porting di un browser su Aros, Stanislaw Szymczyk sta portando OWB, ovvero Origin Web Browser, un browser per AmigaOS4, usando anche parte del lavoro fatto da Robert Norris per il porting di Webkit, in particolare per quanto riguarda le librerie OpenSSL e Curl. Paolo Besser ha rilasciato la versione 1.0 di vmwaros, con tantissime succose novità, tra cui Amibridge, una serie di script disua creazione che integrano l’avvio di uae all’interno di Aros, rendendo trasparente l’avvio di un applicazione amiga classic dentro Aros.

E non è finita qui! Pare che presto avremo un foglio di calcolo, infatti Ignition è stato rilasciato in open source e qualcuno lo sta già portando! Inoltre è stato completato uno dei bounty più importanti di Aros negli ultimi tempi, la capacità di autocompilarsi, cioè di poter compilare aros senza usare un sistema operativo esterno come linux.

Da parte mia, oltre alla lentissima traduzione in Inglese della documentazione di Shinkuro , ho avuto l’occasione di presentare Vmwaros al linuxmeeting presso l’università di Palermo, devo dire che ero molto dubbioso sulla riuscita della cosa, il linuxmeeting non è una manifestazione amighista, ma sempre di software libero si tratta! Devo dire che è andata molto bene! I presenti erano di età molto varie, principalmente 20 enni o giù di li, per cui avevo paura che molti di loro si sarebbero annoiati, ma c’erano anche tante persone un po’ più grandi che in passato hanno usato Amiga. Sia loro che quelli che non hanno mai sentito parlare di Amiga erano molto attenti, anche durante la prima parte della presentazione in cui mi sono un po’ dilungato sui cenni storici, cosa che amo fare particolarmente perchè ci tengo a sottolineare che molte delle cose che oggi usiamo comunemente sono nate e concepite su Amiga, una cosa che molti, limitati alle loro finestre, stentano a credere. Poi ho fatto una dimostrazione di Vmwaros su qemu e, nonostante la lentezza dovuta al funzionamento in una macchina virtuale, le persone sono rimaste colpite dalla velocità con cui partivano le applicazioni.

Il bello è stato nel pomeriggio, quando ho avuto modo di mostrare agli interessati vmwaros girare nativamente su un misero laptop acer di quattro anni fa. 6 secondi di boot, uno o due decimi di secondo per far partire tutte le singole applicazioni. Comunque vada, sono contento di essermi ritrovato con un bel gruppetto di persone attorno allo schermo, incredule e sbalordite dal fatto che non c’è per forza bisogno di 20 o 30 secondi di frullaggio per far partire un software, grazie a un sistema operativo che non necessita di centinaia di mega di ram solo per fare il boot.

TAD